Skip to content

Iride, la Terra vista dallo spazio: il seminario di Start Magazine e Icinn

Iride

La chiamano la “costellazione delle costellazioni” di satelliti: Iride è la nuova infrastruttura spaziale che offrirà vantaggi concreti per la sicurezza nazionale, la gestione delle risorse naturali, lo sviluppo di applicazioni finalizzate al monitoraggio di infrastrutture critiche, della qualità dell’aria e dei fenomeni meteorologici.

Del resto, lo spazio è la nuova frontiera di collaborazione e competizione economica, tecnologica e strategica. Per l’Italia, rafforzare la leadership nell’osservazione della Terra significa disporre quindi di un asset cruciale per affrontare le sfide del futuro.

A questi temi è dedicato il seminario organizzato da Start Magazine e ICINN — Istituto per la Cultura dell’Innovazione. “Iride, la Terra vista dallo spazio”, in programma martedì 14 ottobre 2025 dalle ore 15:00.

Ospiti del seminario saranno:
– Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’European Space Agency (ESA) e responsabile del centro ESRIN.
– Andrea Mascaretti, Presidente intergruppo parlamentare Space Economy.
– Massimo C. Comparini, Managing Director, Leonardo Space Division.
– Valentina Chabert, Università di Roma La Sapienza.

A moderare l’incontro sarà Chiara Rossi, giornalista di Start Magazine.

L’incontro sarà trasmesso in diretta su Startmag.it sul canale YouTube di Start Magazine.

Un appuntamento pensato per policy maker, manager, ricercatori e tutti gli stakeholder interessati a comprendere come l’osservazione dallo spazio possa trasformarsi in servizi e soluzioni operative per imprese, Pubblica Amministrazione e protezione del territorio.

CONDIVIDI

Torna su