L’industria energetica italiana è a un bivio: come può il Paese diventare più competitivo senza deviare dal percorso verso il Net Zero? Quali politiche e investimenti sono necessari per accelerare la transizione e garantire un sistema energetico sostenibile e indipendente?
Questi i quesiti al centro di “Fonti Alternative & Green Transition“, primo appuntamento del 2025 nell’ambito della quinta edizione dei Business Talk organizzati da RCS Academy e Corriere della Sera, in programma domani, giovedì 13 marzo, alle ore 9.15 presso la Sala Buzzati a Milano (via Balzan 3) e in diretta su Corriere.it.
L’evento riunirà rappresentanti di istituzioni, industria e finanza per un confronto strategico sulle sfide della transizione.
Il dibattito ruoterà intorno alle sfide e alle opportunità legate alla trasformazione del sistema energetico nazionale. Tra i temi chiave gli incentivi per la transizione, le politiche di investimento a supporto dell’industria europea, il ruolo della ricerca, l’innovazione degli impianti, la digitalizzazione, l’impiego dell’IA, lo sviluppo dell’idrogeno e del nucleare, oltre al ruolo delle fonti alternative nel nuovo paradigma industriale.
“Fonti Alternative & Green Transition” è realizzato con il patrocinio di Sustainability Makers e in partnership con A2A, Acea, Ansaldo Energia, Confcommercio, Edison, HPE, Infrastrutture, Italgas, Legance, Open Fiber, Prysmian, RINA, Siram Veolia e Snam. Media partner dell’evento Energia Oltre, Start Magazine e Hydronews.
Info e iscrizioni sul sito ufficiale.